Sgrassatore fai da te: ecco come prepararlo in 5 minuti

Preparare uno sgrassatore fai da te in meno di cinque minuti è semplice e consente di ottenere un prodotto efficace, ecologico e adatto a numerose superfici domestiche. Oltre ad avere il vantaggio di risparmiare ed evitare sostanze chimiche aggressive, la realizzazione di uno sgrassatore fatto in casa offre la possibilità di personalizzare la fragranza e il potere detergente, sfruttando ingredienti sicuri e facilmente reperibili. Ecco come realizzare una ricetta rapida, versatile e naturale per rimuovere grasso e sporco ostinato nella quotidianità.

Ingredienti necessari e varianti possibili

Per ottenere un detergente efficace bastano pochi semplici ingredienti. Gli elementi base più comuni sono:

  • Acqua distillata o demineralizzata: previene la formazione di aloni e residui sulle superfici dopo l’evaporazione e assicura risultati ottimali.
  • Carbonato di sodio (da non confondere con la soda caustica): potente alcalino naturale, ideale per sciogliere grasso e sporcizia difficile senza il rischio di danneggiare le superfici domestiche.
  • Sapone liquido delicato o detersivo per piatti ecologico: migliora la capacità sgrassante, aiuta a sollevare lo sporco e protegge le mani.
  • Alcol alimentare o vodka: aumenta il potere pulente ed evapora rapidamente, lasciando le superfici asciutte e brillanti.
  • Oli essenziali: in particolare olio essenziale di tea tree, noto per le sue proprietà antibatteriche naturali, dona inoltre una fragranza fresca (facoltativo ma consigliato per aumentare il potere disinfettante).

Una possibile variante utilizza una piccola quantità di aceto, che grazie al suo pH leggermente acido aiuta a sciogliere il grasso; tuttavia, l’aceto non è adatto su tutte le superfici (ad esempio, non va usato su marmo e pietra naturale).

Procedimento passo passo per uno sgrassatore multiuso

La preparazione richiede solo pochi minuti e non necessita di attrezzature particolari, se non un flacone spray riutilizzabile e una ciotola per il dosaggio.

Ricetta classica con carbonato di sodio

  • Misurare 500-800 ml di acqua demineralizzata o distillata e versarla nello spruzzino.
  • Aggiungere 4 cucchiai di carbonato di sodio e agitare bene finché la polvere si scioglie completamente nell’acqua.
  • Aggiungere 10 g di detersivo per piatti ecologico o sapone liquido e mescolare ulteriormente per amalgamare gli ingredienti.
  • Chiudere il flacone e agitare energicamente.

Questa formula è particolarmente efficace per sgrassare forno, piani cottura, superfici della cucina, ceramiche e perfino per il pretrattamento delle macchie di grasso sui tessuti. Il carbonato di sodio svolge un’azione potente senza aggredire la maggior parte dei materiali domestici .

Variazione con alcol e olio essenziale

  • Riempire una bottiglia spray da mezzo litro con 500 ml di acqua distillata.
  • In un bicchiere a parte, diluire 1 cucchiaio di alcol alimentare (o due cucchiai di vodka) con 10 gocce di olio essenziale di tea tree.
  • Versare la miscela nella bottiglia, aggiungere un cucchiaio di sapone liquido (compatibile con l’ambiente) e agitare bene fino a ottenere un prodotto omogeneo.

Questa versione risulta perfetta anche per superfici che richiedono una maggiore azione igienizzante oppure dove si desiderano profumi freschi e naturali .

Consigli pratici, utilizzi e superfici più adatte

Lo sgrassatore fai da te è particolarmente indicato per:

  • Piani di lavoro della cucina, tavoli, cappe e piastrelle, dove l’unto si deposita con facilità.
  • Interni del forno e superfici molto sporche di grasso, grazie all’azione combinata di soda e sapone.
  • Cerchioni dell’auto, barbecue, tostapane, piccoli elettrodomestici con residui oleosi.
  • Vetri e specchi (utilizzando la versione con alcol e acqua distillata e riducendo il sapone, per evitare aloni).
  • Pretrattamento di tessuti macchiati di olio o grasso prima del lavaggio in lavatrice.

Prima di utilizzare il prodotto su superfici delicate (come alluminio, legno non trattato, marmo o pietre naturali), è sempre consigliato effettuare una prova su una zona nascosta.

Domande frequenti e alternative naturali

Quali sono le differenze tra carbonato di sodio e bicarbonato di sodio?

Il carbonato di sodio ha un’azione sgrassante molto più potente rispetto al bicarbonato, che può comunque essere utilizzato per la pulizia ordinaria ma non garantisce lo stesso risultato contro grassi ostinati.

Si può sostituire l’alcol?

Sì, l’alcol può essere omesso nella preparazione oppure sostituito con vodka economica, utile per azioni igienizzanti e per favorire l’asciugatura rapida delle superfici.

Come conservare e quanto dura il prodotto?

Conservare il flacone in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di calore. Lo sgrassatore fai da te mantiene le sue proprietà per alcune settimane, purché il contenitore sia ben chiuso.

Esistono infine varianti che utilizzano il saponetta di Marsiglia grattugiata sciolta in acqua calda, come mostrato nei tutorial più recenti sui social, per chi preferisce un prodotto ancora più tradizionale e privo di tensioattivi industriali .

Realizzare in pochi minuti uno sgrassatore naturale permette di tenere pulita la casa rispettando l’ambiente e risparmiando sulle spese domestiche. Grazie alla versatilità delle ricette presentate, ognuno può scegliere la formula più adatta alle proprie abitudini, ottimizzando l’efficacia delle pulizie quotidiane senza ricorrere a prodotti chimici di sintesi.

Lascia un commento